Luca
Bertolini - Matteo Gastaldi
Tecnologia
dei Materiali Problemi e casi pratici
CittąStudiEdizioni
I ed. aprile 2001, 171 pp., 17x24 cm, Lit.32.000
Contenuti
Il
volume, forse ingiustamente č dedicato solo agli allievi del corso di
Tecnologia dei materiali, si potrebbe dire che esso č adatto alla
verifica della formazione tecnica di base degli ingegneri e degli
architetti, laureandi e laureati. Nel volume si propongono molti
interessanti problemi sui materiali classici dell'ingegneria civile:
calcestruzzo e cemento armato, i metalli, ed in un unico capitolo il
legno i polimeri ed i ceramici. I tre capitoli specifici sono preceduti
dal primo che, sotto il titolo di proprietą dei materiali, effettua
attraverso lo svolgimento degli esercizi, un attento riepilogo delle
proprietą meccaniche, preziose nella formazione tecnica delle due
citate figure. E' il quarto volume di una serie dedicata alla tecnologia
dei materiali, ma il taglio dato alla parte risolutiva dei quesiti,
rende questo testo comprensibile e formativo anche letto autonomamente.
Il capitolo dedicato al c.a. contiene esempi su problemi molto attuali
come la durabilitą del calcestruzzo il mix design e gli additivi. Anche
nel capitolo dedicato ai metalli si affrontano i problemi essenziali per
l'economia delle costruzioni come al corrosione e la protezione. Forse
troppo sacrificato appare l'ultimo capitolo dedicato al legno ed ai
polimeri. Il legno il pił antico materiale utilizzato dall'uomo,
abbandonato ingiustamente per un secolo a favore del calcestruzzo e del
ferro, sta vivendo una nuova rinascita, purtroppo non accompagnata da
una adeguata formazione accademica. I polimeri e i ceramici sono i
materiali moderni per eccellenza, senz'altro il futuro di una grande
parte ingegneria della meccanica e civile, quindi sarebbe stato
apprezzabile un maggiore spazio di approfondimento all'uso di questi
prodotti.
Collocazione
formativa
Al
di lą della propedeuticitą ufficiale, il testo ben si colloca alla
fine del biennio, o contemporaneamente allo studio della Scienza delle
Costruzioni, nel delicato transito concettuale tra l'osservazione fisica
e la meccanica dei continui. Tuttavia anche gli studenti e i
professionisti alle prese con le costruzioni metalliche potranno trovare
un utile riepilogo dei diagrammi di stato delle caratteristiche delle
leghe (es. nei problemi legati alle saldature).
Approccio
didattico
Il
taglio dato alle soluzioni del testo, il linguaggio semplice da
rigoroso, rendono la lettura gradevole ed interessante anche al meno
esperto.
Interdisciplinarietą
Il
testo, di problemi, non puņ essere considerato formativo, di
conseguenza anche l'interdisciplinarietą dell'approccio č poco
evidente. Tuttavia, nel corso di studio o della professione in diverse
discipline sarą possibile beneficiare dei contenuti e della soluzione
dei problemi posti
|

Scheda
di valutazione
Contenuti
¶¶¶¶
Approccio
didattico
¶¶¶¶
Interdisciplinarietą
¶¶
Rapporto
tra
valore complessivo
e costo
¶¶¶¶¶
Legenda
¶¶¶¶¶
max
¶
min
|