




|
Il
servizio bibliografico tradizionale richiede inevitabilmente un grado di
maturità che non tutti hanno già raggiunto, per tale motivo abbiamo
deciso di sviluppare, per gradi, un ideale percorso di maturazione di un
aspirante strutturista. I testi esaminati avranno in un certo senso, un
ordine cronologico, a partire dal secondo anno del corso di studi,
quando dopo l'analisi e la fisica, ci si avvicina ai materiali in chiave
ingegneristica. Per tale motivo i testi consigliati sono apparentemente
lontani dalle strutture, ma diventeranno utili, lo auspichiamo, con la
maturazione che vorremmo ritrovare anche nelle e-mail che gentilmente ci
inviano i giovanissimi lettori. Altre bibliografie tematiche
'essenziali' le pubblicheremo, ma in veste sintetica, con un ordine
dettato solo dal grado di approfondimento dei problemi specifici.
Invitiamo i lettori a richiedere bibliografie su specifiche aree
tematiche.
Ringraziamo
infine la prestigiosa casa editrice UTET, che fiduciosa nelle nostre
idee, ha stimolato questa iniziativa.
Tecnologia
dei materiali
|
Bibliografia
di
base sul metodo degli elementi finiti
-
A. Carini, O. De Donato, F. Genna,
Introduzione
al Metodo degli Elementi Finiti
JJ
&
Esculapio,
Bologna, 1995.
-
F. Cesari,
Introduzione
al Metodo degli Elementi Finiti
JJ
&&
ed.
Pitagora, 1995.
-
L. Corradi Dell’Acqua
Meccanica
delle Strutture
JJJ
&&&
(3
Voll.), Mc-Graw Hill, Italia, Milano, 1994.
O.
C. Zienkiewicz, R. L. Taylor,
The
Finite Element Method
JJJJJ
&&&&
(2
Voll.), Mc-Graw Hill, Londra, 1988-1991.
-
K. J. Bathe
Finite
Element Procedures in Engineering Analysis
JJ
&&
Prentice-Hall,
1982.
Legenda
Costo:
JJJJJ
Difficoltà
(*): &&&&&
|