


|
Progetto
di elementi strutturali in cemento armato
Aurelio
Ghersi e Lucio Blandini
Il
corso di Tecnica delle costruzioni per civili, da me tenuto presso la
Facoltà di Ingegneria di Catania, prevede il calcolo e la redazione di
elaborati progettuali relativi a elementi strutturali in cemento armato
(solaio, trave, pilastri, trave di fondazione). Con lo scopo di fornire
allo studente una guida allo svolgimento di questi progetti, l’ing.
Lucio Blandini ha rielaborato, sotto la mia supervisione, il progetto
svolto nell’anno 1999/2000 da Giuseppe Di Benedetto. Con la mia
consueta pignoleria, sono poi intervenuto anch’io direttamente sul
testo, specialmente per ampliare i commenti. Il risultato così
ottenuto, messo a disposizione degli studenti sia come file, sia – per
chi lo preferisce – sotto forma cartacea, comprende le quattro tavole
progettuali (file .DWG per Autocad) e le relazioni, generali e di
calcolo.
Il
problema principale che si affronta nel preparare un esempio didattico
sta nel fatto che in numerosi casi sono possibili varie impostazioni,
nelle scelte tecniche o di calcolo, tutte ugualmente corrette.
Utilizzarne una in un esempio comporta il rischio che tutti gli studenti
seguano quella scelta e considerino sbagliate le altre, o non si pongano
proprio il problema di scegliere. Lo spirito critico e la capacità di
padroneggiare le varie alternative sono invece caratteristiche
fondamentali dell’ingegnere. Nel tentativo di limitare questo rischio
sono stati inseriti numerosi commenti, che spiegano
ciò
che si è fatto e indicano cosa si sarebbe potuto fare in alternativa.
Nei file dei disegni i commenti ed i disegni alternativi sono riportati
tutti in un layer – Commenti – che è attivo nei file messi a
disposizione e deve essere nascosto per vedere "in pulito" la
tavola da plottare. Per quanto riguarda il solaio è inoltre fornita una
doppia versione della tavola (con armature diritte e tre travetti a
metro; con armature sagomate e due travetti a metro). Nella relazione, e
quindi nel presente file, i commenti sono invece riportati con un
carattere diverso (Arial, corsivo) ed in colore blu (per chi legge il
testo dallo schermo o lo stampa a colori). Ovviamente, per quanti sforzi
si siano fatti è impossibile indicare tutte le alternative. È
essenziale quindi che lo studente mantenga sempre lo spirito critico ed
un sano scetticismo anche nei confronti del materiale da noi preparato.
Non posso inoltre escludere che vi siano, da qualche parte, errori di
calcolo (e sarò grato a chiunque me li segnalerà). Sottolineo anzi il
fatto che, per la necessità di fornire in tempi brevi un prodotto
finito, in qualche caso si sono accettate modeste incongruenze numeriche
– debitamente segnalate – dovute proprio
a
piccoli errori o a scelte alternative fatte in momenti diversi e che
potevano essere eliminate solo rifacendo tutto daccapo.
Aurelio
Ghersi |
Progetto

Solaio
2tr
(230Kb)
Solaio
3tr
(225Kb)
Trave
(224Kb)
Pilastri
(189Kb)
Fondazione
(201Kb)

|